Glossario statistico
Descrizione
Glossari
Termine | Definizione |
---|---|
Distribuzione a J | Una distribuzione asimmetrica con massimo di frequenza in una delle estremità e frequenze decrescenti nell’altra. |
Distribuzione ad U | Distribuzione di probabilità o di frequenze non necessariamente simmetrica ma con le frequenze più elevate agli estremi della scala di valori. |
Distribuzione asimmetrica | Distribuzione non simmetrica rispetto al valore centrale. |
Distribuzione bimodale | Una distribuzione che presenta due mode (valori picco di frequenza). |
Distribuzione Gaussiana | Vedi Distribuzione a campana. |
Distribuzione normale | Vedi Distribuzione gaussiana. |
Disturbo (Parametro di) | Vedi Parametro di disturbo. |
Dixon (Test di) | Test per l’identificazione degli outlier. |
Dizionario di Statistica Medica ed Epidemiologia | La Statistica Medica rappresenta una disciplina autonoma la cui conoscenza è indispensabile a diversi livelli di formazione universitaria. Da molti anni è obbligatoria nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia ed è materia fondamentale in molte Scuole di Specializzazione compresa quella in Endocrinologia e Malattie Metaboliche. La sua conoscenza almeno negli elementi di base è necessaria non solo ai ricercatori ma anche ai medici che vogliano aggiornarsi in modo documentato. Questo assunto è divenuto ancor più vero in questi ultimi anni per la diffusione della Evidence Based Medicine sia negli eventi formativi che nella pratica clinica quotidiana. |
Dosaggio (Studio di) | Ricerca nella quale un soggetto riceve dosi crescenti di sostanza attiva secondo uno schema prestabilito se non si manifesta una risposta adeguata o gli effetti collaterali del farmaco. |
Drop-out | Indica un paziente che esce da uno studio per qualsiasi ragione. |
Duncan (Test di) | Versione modificata ma con lo stesso significato del test di Newman-Keuls per i confronti multipli. |
Dunn (Test di) | Test per confronti multipli basato sul test di Bonferroni. |
Dunnett (Test di) | Test per confronti multipli con il quale si confronta il risultato di ciascuno di n diversi trattamenti con il risultato di un trattamento di controllo. |
Durbin-Watson (Test di) | Test che saggia l’indipendenza fra i residui di una regressione lineare semplice o multipla. |