Le relazioni di Roma (Percorsi AME 2012)
Sono disponibili solo le relazioni per cui gli autori hanno dato la liberatoria
I PERCORSI AME
Percorso 1 TIROIDE (1)
Citologia tiroidea e biologia molecolare: fra classificazioni e azioni cliniche
Problemi aperti
• Microistologia: come quando e perché? (P. Trimboli)
Gene expression classifiers: cost and efficacy (H. Gharib)
Dal caso clinico all’azione, discussione guidata: Speaker A. Frasoldati, Discussants F. Nardi, M. Torlontano
Take-home messages (H. Gharib, E. Papini)
Percorso 2 IPERTENSIONE E COMPLICANZE VASCOLARI NEL DIABETE (1)
Ipertensione nel diabetico: quali farmaci e perché
Caso clinico (G. Papagno)
Quali target per il diabetico iperteso (L. Furlani)
Terapia antiipertensiva e progressione della nefropatia (A. Guarnieri)
Terapia antiipertensiva e prevenzione del rischio CV (M. Maccario)
Take-home messages (O. Disoteo)
Percorso 3 GONADI (1)
Gestione clinica dell’iperandrogenismo
Casi clinici (D. Urbini, F. Zambotti)
Inquadramento generale (G. Spiazzi)
Il ruolo del laboratorio (M. Caputo)
Terapia e follow-up (R. Castello)
Take-home messages (A. Paoletta)
Percorso 4 METABOLISMO OSSEO (1)
Osteoporosi: quali farmaci e quale monitoraggio
Calcio e vitamina D (A. Palermo)
Anti-riassorbitivi (F. Vescini)
Anabolizzanti (A. Santonati)
I nuovi farmaci (I. Chiodini)
Casi clinici (S. Mariani)
Take-home messages (M. Zini)
Percorso 5 IPOFISI (1)
La terapia farmacologica degli adenomi ipofisari
Analoghi della somatostatina (E. De Menis)
Agonisti dopaminergici (E. Ciccarelli)
Pegvisomant, gli altri farmaci e il futuro (C. Martini)
Casi clinici spot (M.R. Ambrosio)
Take-home messages (R. Cozzi)
Percorso 6 DIABETE (1)
Neuropatia diabetica autonomica: diagnosi e terapia
Casi clinici (N. Visalli)
Gastroparesi (A. Sforza)
Cardiopatia autonomica (V. Spallone)
Distretto genitourinario (F. Strollo)
Take-home messages (C. Giammartino)
Percorso 7 DIABETE (2)
Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia
Insulino-sensibilizzanti e secretagoghi (V. Novizio)
Insuline (E. Tortato)
Percorso 8 METABOLISMO OSSEO (2)
Densitometria ossea e morfometria: strumenti, lettura e interpretazione
Come interpretare i referti: immagini a confronto (F. Bertoldo)
Take-home messages (R. Cesareo)
Percorso 9 IPOFISI (2)
Diagnostica neuroradiologica: cosa chiedere al radiologo e come leggere TC e RM
Speaker (R. Attanasio, A. Bozzao)
TC e RM: quando e come eseguirle
Come distinguere varianti della norma e adenomi ipofisari
Le altre lesioni: neoplasie, malformazioni e flogosi
Valutazione post-NCH e diagnosi di recidiva
Take-home messages (P. Beck-Peccoz)
Percorso 10 IPERTENSIONE E COMPLICANZE VASCOLARI NEL DIABETE (2)
Anti-aggreganti e anticoagulanti nel diabetico: quando e come
Casi clinici (F. Losurdo)
Prevenzione primaria: come ottimizzare il rapporto rischio-beneficio (A. Aiello)
Terapia anti-aggregante e anti-coagulante nel paziente con piede diabetico (V. Stoico): parte 1, parte 2
Take-home messages (A. Blatto)
Percorso 11 TIROIDE (2)
Corde vocali: diagnosticare il danno, prevenirlo e correggerlo
Valutazione pre-operatoria e protezione intra-operatoria (M. Boniardi)
Indicazioni all’intervento e responsabilità medico-legali (M. Attard, G. Iadecola)
Take-home messages (D. Barbaro)
Percorso 12 TIROIDE (3)
Complicanze cardiache dell’ipertiroidismo: gestione nei diversi setting assistenziali
Speaker (L. Piantoni)
Discussants (L. De Biase, M. Deandrea)
Endocrinologo e cardiologo in ospedale: ipertiroidismo e dolore toracico
Speaker (V. Triggiani)
Discussants (C. Cappelli, F. Tiratterra)
Take-home messages (P. Limone)
Percorso 13 METABOLISMO (1)
Chirurgia bariatrica: chi candidare, come prepararlo e come seguirlo
A quale paziente proporre l’intervento (E. Capristo)
Take-home messages (S. Marucci)
Percorso 14 PARATIROIDI (1)
Iperparatiroidismo primario: approccio alla malattia multighiandolare
Casi clinici (M. Pellegrino)
Problemi diagnostici (L. Giovanella)
Indagini genetiche: quando e come? (A. Scillitani)
Approccio chirurgico (I. Emmolo)
Il ruolo del dosaggio intra-operatorio del PTH (C. Pedroni)
Take-home messages (L. Gianotti)
Percorso 15 SURRENE (1)
Malattia di Cushing: gestione delle recidive
Caso clinico (R. Pivonello)
Rischio di recidiva (G. Arnaldi)
Difficoltà diagnostiche (A. Pia)
Opzioni terapeutiche (M.C. Zatelli)
Take-home messages (G. Reimondo)
Percorso 16 ENDOCRINOLOGIA ONCOLOGICA (1)
L’endocrinologo e il paziente oncologico
Caso clinico (P. Zuppi)
Take-home messages (N. Cremonini)
Percorso 17 ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA (1)
Deficit di accrescimento
Caso clinico (R. Gaudino)
Valutazione diagnostica: quali esami in quale bambino e quando (M. Cappa)
Terapia e follow-up (S. Cianfarani)
La gestione della fase di transizione (M. Poggi)
Take-home messages (P. Garofalo)
Percorso 18 DIABETE (3)
Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell’iperglicemia in Ospedale, dall’accesso alla dimissione
Casi clinici (V. Fiore)
La terapia in area intensiva (A. Lauria Pantano)
La terapia in area medica non intensiva (G. Borretta)
La terapia dalla fase di dimissione al territorio (A. Napoli)
Take-home messages (G. Borretta)
Percorso 19 TIROIDE (4)
Ipotiroidismo e terapia sostitutiva: sempre così semplice?
Problematiche di assorbimento e di cinetica degli ormoni tiroidei (B. Biondi)
Sola T4 o terapia in associazione? (F. Monaco-G. Napolitano)
Take-home messages (R. Guglielmi)
Percorso 20 ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA (2)
Ritardo di sviluppo puberale nel maschio
Caso clinico (A. Crinò)
Induzione farmacologica della pubertà (C. Bizzarri)
Follow-up e preservazione della fertilità (M. Schiesaro)
Take-home messages (V.A. Giagulli, F. Mori)
Percorso 21 GONADI (2)
Inquadramento dell’infertilità di coppia
Caso clinico (A. Aversa)
Valutazione di coppia: endocrinologo e ginecologo (P. Bianchi, F. Lombardo)
Lo spermiogramma (L. Gandini)
Opzioni terapeutiche (V. Toscano)
Take-home messages (F. Valentini)
Percorso 22 ENDOCRINOLOGIA ONCOLOGICA (2)
Gestione delle terapie biologiche nei pazienti con NET
Caso clinico e discussione (M.V. Davì)
L’inibizione di mTOR come terapia mirata per i pazienti con NET. Caso clinico e discussione (P. Ferolla)
Come si integrano le terapie biologiche con le altre terapie disponibili? (F. Riccardi)
Caso clinico e discussione (M.V. Davì)
Nuove prospettive nei NET (D. Ferone)
Take-home messages (F. Grimaldi)
Percorso 23 METABOLISMO (2)
Ipolipemizzanti nel diabete tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi
Casi clinici (A. Specchio)
Quali esami, quando e quanto spesso (F. Logoluso)
Dieta e integratori (M. Procopio)
Farmaci: la nota 13 è sempre adeguata? (A. Scorsone)
Take-home messages (F. Tassone)
SIMPOSI GESTIONALI
GESTIONE CLINICA: PROBLEMI E SOLUZIONI
I farmaci in endocrinologia: fra note AIFA e piani terapeutici
La legge 648 (R. Volpe)
I farmaci off-label: quali e quando? (A. Paoletta)
Quattro salti tra le Note (AIFA) (A. Specchio)
Farmaci orfani e malattie rare (D. De Brasi)
Esenzioni e invalidità in endocrinologia e metabolismo: quando e come
Idoneità fisica (M. Spinelli)
Idoneità sportiva (F. Strollo)
Invalidità civile e legge 104 (P. Carassai)
Livelli di appropriatezza e tariffazione delle prestazioni (con FIEDAMO)
Il modello di ospedale per intensità di cure: quale ruolo per l’endocrinologia? (A. Sforza)
SIMPOSI AZIENDALI
Focus on
Sindrome di Cushing: quando e come la terapia medica
Con quali farmaci trattare (M. Terzolo)
Il sistema RANK RANK-L OPG: applicazioni terapeutiche nell’osteoporosi
A cena con le aziende
Insight Endocrinology
Acromegalia e Comorbilità: COMETA & HEART (S. Grottoli)
Deficit di GH in età di transizione, dalla teoria alla pratica clinica in Italia (C. Di Somma)
I Tumori Neuroendocrini e trattamento con SSA ad alti dosaggi (D. Ferone)
Come leggere gli studi clinici
Ipotiroidismo subclinico: trattare o no? (B. Biondi)
Quanto sono solide le evidenze? (R. Guglielmi, M. Zini)
Lunchtime con le aziende
L’utilizzo clinico di Sitagliptin, dalla neo diagnosi al paziente fragile
Speaker F. Chiaramonte
Inibitori del DPP-4 nel diabetico anziano
Domande cliniche:
· A favore (R. Giordano)
· Contro (V. Fiore)
Take-home messages (E. Guastamacchia)
Le nuove insuline: cosa cambia per il medico e per il paziente?
Quali insuline all’orizzonte? (E. D’Amico)
Verso nuove strategie nella terapia del diabete (G. Marra)
Terapia dell’insufficienza surrenalica: verso una migliore qualità di vita
Terapia sostitutiva: dove siamo oggi? (R. Giordano)
Nuove prospettive terapeutiche: quali vantaggi? (A. Falorni)
7° Incontro Nazionale AME-ANIED
I sessione
Controllo dell’iperglicemia nel paziente ricoverato (S. Manfrini)
Aspetti infermieristici nell’assistenza al paziente ricoverato affetto da iperglicemia (M. Salvagno)
II sessione
Gestione peri- e post-operatoria del paziente surrenectomizzato (C. Baffoni)
III sessione
Ipocalcemia cronica (M. Gallo)
Aspetti infermieristici del paziente affetto da ipocalcemia cronica (L. Buonomo)
IV sessione
Ruolo dell’infermiere nel contesto del nuovo assetto organizzativo ospedaliero - DH endocrinologico (D. Tina)
Ruolo dell’infermiere in un ambulatorio di MMG (M.C. Barion)