X-factor 2017
DIABETE E METABOLISMO
Un caso di ipoglicemia in convento
 V Luotto, M Nestola, F Delle Cese, L Alessandroni, V Del Gatto, S Gelli, A Palombo, CA Rota, A Pontecorvi
 Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Gravi crisi ipoglicemiche da sindrome insulinica autoimmune: una causa di ipoglicemia spontanea più comune di quanto si pensi
 Miriam Magliozzo, Maria Luisa Arpi, Andrea Lomonaco, Giuseppina Parrinello, Damiano Gullo
 UOC Endocrinologia, Ospedale Garibaldi-Nesima, Università di Catania
Monitoraggio della glicemia attraverso un nuovo sistema di scafandramento per ricevitori di CGM durante l’immersione in acque libere
 R Mancini*, M Aloe**, M Caloiero**, L Mancini*, PF Tripodii***
 *UO Diabetologia ASP CZ; **UO Pediatria PO Lamezia Terme; *** Policlinico Madonna della Consolazione Reggio Calabria
Exenatide LAR in combinazione a metformina e gliclazide consente la sospensione del trattamento insulinico intensivo in un paziente obeso affetto da diabete di tipo 2
 Carmela Coccaro, Marco Chianelli, Filomena Graziano, Roberta Rinaldi, Lucilla Petrucci, Irene Misischi, Rinaldo Guglielmi, Enrico Papini
 UOC di Endocrinologia e Malattia del Metabolismo, Ospedale Regina Apostolorum, Albano L, Roma
Gestione della terapia insulinica in una paziente con insulinoresistenza grave ed inspiegabile
 Olimpia Bitterman, Camilla Festa, Angela Napoli
 AO Sant'Andrea - UOC Diabetologia - Università Sapienza Roma
Screening del diabete gestazionale: fattori di rischio emergenti e la riclassificazione del rischio
 Ida Pastore1, Eusebio Chiefari2, Patrizia Caroleo1, Alessandra Palazzo1, Raffaella Vero1, Antonio Brunetti2
 1SOC di Diabetologia e di Endocrinologia, Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio, Catanzaro
 2Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Catanzaro Magna Graecia, Catanzaro
IPOFISI
iponatremia in soggetto con diabete insipido da ipofisectomia e nefrogenico da litio
 Luca De Franciscis1, Enrico Marano2, Pietro Lanzetta3, Raffaele Giannattasio1
 1Salerno, 2Napoli, 3Nocera Inferiore
La difficile gestione terapeutica di un macroadenoma ACTH secernente a cellule di Crooke
 Chiara Bima1, Sabrina Chiloiro1, Antonella Giampietro1, Antonio Bianchi1, Marilda Mormando1, Serena Piacentini1, Domenico Milardi1, Mario Bladucci2, Carmelo Anile3, Alfredo Pontecorvi1, Laura De Marinis1
 1Unità Operativa di Patologia Ipotalamo-Ipofisaria, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
 2Unità Operativa di Radioterapia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
 3Unità Operativa di Neurochirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Malattia di Cushing: terapia adiuvante con temozolomide di lunga durata 
 Sabrina Chiloiro, Antonella Giampietro, Antonio Bianchi, Serena Piacentini, Chiara Bima, Laura De Marinis
 Università Cattolica del Sacro  Cuore, Roma
Dubbia diagnosi di malattia di Cushing dopo esecuzione di test dinamici ed esito di immunoistochimica in un caso di macroadenoma ipofisario invasivo
 Enrico Gabellieri1, Marcella Balbo1, Ilenia Rangone1, Anna Pia2, Matteo Vitali3, Egle Ansaldi1
 1SC di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, ASO Alessandria, Alessandria
 2SCDU Medicina Interna, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano (TO), Università di Torino
 3SC di Neurochirurgia, ASO Alessandria, Alessandria
Un caso insolito di iper e ipo: quando gli opposti si attraggono
 L Mattia, I Samperi, A Marolla, V Toscano, M Poggi
 Endocrinologia, AO S. Andrea, Università Roma Sapienza
Acromegalia resistente da adenoma ipofisario atipico
 Carpentieri M, Kara E, Cipri C, Vescini F, Purinan A, Tonutti L, Agus S, Pellegrini MA, Venturini G, Grimaldi F
 Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Nutrizione Clinica, ASUIUD, Udine
ONCOLOGIA E VARIE
SIADH secondaria ad infezione da Herpes Zoster: una rara associazione clinica
 Luca Foppiani, Francesca Raggi, Irene Brandolin, Giancarlo Antonucci
 EO Ospedali Galliera, Genova
Gestione del diabete mellito nel paziente con NET
 Carpentieri M, Tonutti L, Agus S, Pellegrini MA, Venturini G, Vescini F, Cipri C, Purinan A, Kara E, Grimaldi F
 Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Nutrizione Clinica, ASUIUD, Udine
Un caso di paraganglioma della vescica metastatico in paziente affetto da sindrome PGL4 e mutazione SDHB: trattamento anti-angiogenetico e chemioterapico
 Pina Lardo, Lidia Cerquetti, Valentina Caturano, Iolanda Matarazzo, Alfonsina Chiefari, Antonio Stigliano, Vincenzo Toscano
 Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Ospedale Sant’Andrea, Roma
“Oncocitoma” surrenalico: pitfalls diagnostici e approccio terapeutico
 Silvia Vezzani1, Andrea Frasoldati1, Nicoletta Mecca1, Massimiliano Casali2
 SC Endocrinologia1 e SC Medicina Nucleare2, ASMN – IRCCS, Reggio Emilia
PARATIROIDI E OSSO
Ipofosfatasia dell’adulto, una patologia sottostimata con fenotipo clinico variabile
 Antonio Stefano Salcuni1, Alessandra Boi1, Vito Guarnieri2, Germana Baghino1, Alessandro Oppo1, Francesca Pigliaru1, Stefano Mariotti1
 1Dipartimento di Scienze Mediche e Salute Pubblica, Università di Cagliari, Cagliari
 2Genetica Medica, IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo
Una risposta inattesa alla terapia dell’ipoparatiroidismo cronico con teriparatide
 Assunta Santonati, Antonio Spada, Daniela Bosco
 AO San Giovanni Addolorata, Roma
Un caso di sindrome di DiGeorge con diagnosi tardiva
 Federica Presciuttini1, Maria Grazia Deiana1, Salvatore Monti1, Vincenzo Toscano1, Paolo Falasca2
 1UOC di Endocrinologia, Ospedale Sant’Andrea, Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma “Sapienza”
 2ASL Roma 6, Polo H1, UOC di Medicina interna, UOS di Endocrinologia e Diabetologia, Ospedale ”San Sebastiano Martire”, Frascati.
Un caso di metastasi ossee da carcinoma follicolare della tiroide
 Maria Pina Iagulli, Lino Furlani
 Ospedale Classificato Sacro Cuore-Don Calabria, Negrar (VR)
SURRENI E GONADI
Secrezione autonoma di cortisolo negli incidentalomi surrenalici – dati su rischio metabolico e metaboloma steroideo urinario in 1201 pazienti dello studio prospettico multicentrico internazionale EURINE-ACT 
 Alessandro Prete, Angela E Taylor, Lorna C. Gilligan, Katharina Lang, Konstantinos Manolopoulos, Cedric HL Shackleton, Wiebke Arlt, Institute of Metabolism and Systems Research, University of Birmingham, Birmingham, United Kingdom
 Alice J. Sitch, Jonathan J. Deeks, Institute of Applied Health Research, University of Birmingham, Birmingham, United Kingdom
 Dimitra Vassiliadi, Stylianos Tsagarakis, Department of Endocrinology, Diabetes and Metabolism, Evangelismos Hospital, Athens, Greece
 Urszula Ambroziak, Department of Internal Medicine and Endocrinology, Medical University of Warsaw, Warsaw, Poland
 Darko Kastelan, Department of Endocrinology, University Hospital Centre Zagreb, Zagreb, Croatia
 Antoine Tabarin, Service d'Endocrinologie, Centre Hospitalier Universitaire, Hopital du Haut Leveque, Pessac, France
 M. Conall Dennedy, Department of Endocrinology, University Hospital Galway, Galway, Ireland
 Grethe Åstrøm Ueland, Department of Endocrinology, Haukeland University Hospital, Bergen, Norway
 Marcus Quinkler, Endocrinology in Charlottenburg, Berlin, Germany
 Jimmy Rusdian Masjkur, Department of Medicine III and Institute of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine, Technische Universitat Dresden, Dresden, Germany
 Martin Fassnacht, Department of Internal Medicine I, Endocrine and Diabetes Unit, University Hospital, University of Wuerzburg, Wuerzburg, Germany
 Miomira Ivovic, Department for Obesity, Reproductive and Metabolic Disorders, University of Belgrade, Belgrade, Serbia
 Massimo Terzolo, Division of Internal Medicine I, University of Turin, San Luigi Hospital, Turin, Italy
 Felix Beuschlein, Medizinische Klinik und Poliklinik IV, Ludwig-Maximilians-Universität München, Munich, Germany
 Irina Bancos, Division of Endocrinology, Metabolism and Nutrition, Department of Internal Medicine, Mayo Clinic, Rochester, Minnesota, USA
 A nome dei ricercatori del progetto EURINE-ACT
Una difficile diagnosi di iposurrenalismo
 Elisa Ingargiola, Francesca Brignardello, Silvia Bovio, Giovanni Pivano, Giuseppe Reimondo, Soraya Puglisi, Giovanni Gardini, Giuseppe Bentivegna, Alice Parisi, Alessandra Müller, Massimo Terzolo
 SCDU Medicina Interna 1, SS Endocrinologia, AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano (TO)
Iposurrenalismo acuto secondario in un paziente in trattamento con gefitinib
 Elena Gramaglia, Soraya Puglisi, Giuseppe Reimondo, Anna Pia, Massimo Terzolo
 SCDU Medicina Interna I, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano (TO), Università di Torino
Il rebus dell'iposodiemia: un caso di ipocortisolismo da emorragia surrenalica bilaterale
 Benedetta Zampetti
 SC Endocrinologia, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
Un caso di iposurrenalismo secondario idiopatico
 Elena Castellano, Micaela Pellegrino
 SC Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo, ASO “S. Croce e Carle” di Cuneo
Iperandrogenismo post-menopausale
 C. Iorio, I. Samperi, F. Presciuttini, P. Lardo, R. Mazzilli, F. Mazzilli, V. Toscano
 Università degli Studi “La Sapienza”, Unità di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Ospedale Sant’Andrea, Roma
TIROIDE
Presentazione ecografica insolita di un carcinoma papillare tiroideo variante hobnail
 Alessandroni L, Ianni F, Tempera EL, Traini E, Luotto V, Nestola M, Delle Cese F, Gelli S, Rota CA, Pontecorvi A
 Università Cattolica, Roma
The illusionist: un caso complesso di ipertiroidismo giovanile
 Jacopo Manso, Simona Censi, Elisabetta Cavedon, Sara Watutantrige, Susi Barollo, Caterina Mian
 UOC Endocrinologia, Dipartimento di Medicina (DIMED), Università degli Studi di Padova
Trattamento dell’ipotiroidismo post-chirurgico: una terapia sostitutiva “non scontata”
 Francesca Garino, Enrico Pergolizzi, Giovanna Bendinelli, Anna Rosa Bogazzi, Daniela Gaia, Paola Gennari, Alessandro Ozzello
 SSD Malattie Endocrine e Diabetologia - ASLTO3
Clinical impact of indeterminate category in thyroid nodules after new SIAPEC-IAP classification
 Sparano C, Cilotti A, Parenti G, Bencini L, Buci L, Calistri M, Fibbi B, Vezzosi V, Mannelli M, Petrone L
 AOU Careggi, Florence University
Tumore differenziato della tiroide e talassemia: nuove ipotesi patogenetiche?
 M Poggi, A Marolla, S Monti, F Mori, L Mattia, I Samperi e V Toscano
 Endocrinologia, Ospedale S. Andrea, Roma
Termoablazione laser di recidiva cervicale di carcinoma midollare della tiroide. Studio di fattibilità ed efficacia clinica
 Agnese Persichetti*, Carmela Coccaro*, Giancarlo Bizzarri**, Antonio Bianchini**, Rinaldo Guglielmi*, Filomena Graziano*, Irene Misischi*, Marialuisa Appetecchia***, Agnese Barnabei***, Enrico Papini*
 Unità Operativa di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo*, Diagnostica per Immagini**, Ospedale “Regina Apostolorum”, Albano Laziale, Roma; ***Dipartimento CSO Unità Operativa di Endocrinologia, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma
Negli ultimi 12 mesi sono stati pubblicati questi nuovi capitoli:
Nel lontano 2019 il Parlamento italiano ha riconosciuto l’obesità una malattia; da allora...

BLOG
Cari Soci, il nuovo blog dell’editoria AME è partito!
Potrete scrivere i vostri commenti o fare domande sulle pubblicazioni editoriali AME più interessanti o che affrontino temi dibattuti.

ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI
© 2022 Associazione Medici Endocrinologi - Tutti i diritti riservati.