Notizie in evidenza... dal mondo AME

Notizie in evidenza

Nuove LG sul Carcinoma differenziato della Tiroide

Il Disegno di Legge “Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità” diventa Legge dello Stato

Nel lontano 2019 il Parlamento italiano ha riconosciuto l’obesità una malattia; da allora l’Intergruppo parlamentare “Obesità, diabete e malattie croniche non trasmissibili”, ha portato avanti il disegno di legge n.1483, riguardante “Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità”, che il 1 ottobre 2025 è stato approvato in via definitiva dal Senato, rendendolo Legge dello Stato.

L’Italia è il primo e unico Paese al mondo ad avere una legge sull’obesità, denominata legge Pella, dal nome del primo firmatario, nonché presidente dell’Intergruppo Parlamentare, dedicata alla prevenzione, cura e inclusione sociale delle persone con obesità.

L’obesità è una malattia cronica, recidivante, progressiva e invalidante; questo è stato riconosciuto anche dal ministero della Salute già da qualche anno. Nonostante questo, tuttavia, i pazienti affetti da questa subdola patologia, non avevano accesso alle cure, determinando, non solo la impossibilità a curarsi per la stragrande maggioranza dei pazienti, ma anche una marcata iniquità sociale, a causa dell’elevato costo delle terapie, accessibili solo ai ceti più abbienti.

Da oggi la gestione dell’obesità inizia un percorso, ancora lungo e tortuoso, alla fine del quale il servizio Sanitario Nazionale sarà in grado di provvedere alla prevenzione, diagnosi e alle cure dei pazienti con obesità, come avviene oggi per altre malattie croniche come il diabete.

Questo risultato è stato possibile anche grazie agli sforzi delle società scientifiche, in primo luogo la Società Italiana per l’Obesità, e, negli ultimi anni, anche con il contributo di AME.

I sei articoli di cui si compone la Legge Pella tracciano i punti cardine della lotta contro l’obesità:

  1. garantire la tutela della salute e il miglioramento delle condizioni di vita delle persone con obesità, «malattia progressiva e recidivante».
  2. garantire equità di accesso alle cure», le persone con obesità usufruiscano delle prestazioni contenute nei Lea, a carico del Servizio sanitario nazionale. 
  3. autorizza la spesa di 700mila euro per l'anno 2025, di 800mila euro per l'anno 2026 e di 1,2 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2027, per il finanziamento di un programma nazionale per la prevenzione e la cura dell'obesità.
  4. stabilisce l'istituzione, presso il ministero della Salute, dell'Osservatorio per lo studio dell'obesità, cui sono attribuiti compiti di monitoraggio, studio e diffusione degli stili di vita della popolazione italiana. 
  5. ministero della Salute: compito di individuare, promuovere e coordinare azioni di informazione, sensibilizzazione e di educazione rivolte alla popolazione e finalizzate a sviluppare la conoscenza di un corretto stile di alimentazione e di nutrizione, oltre a favorire la pratica dell'attività fisica e la lotta contro la sedentarietà
    L'articolo 6 riguarda le disposizioni finanziarie.

Questa legge rappresenta una vera e propria rivoluzione per la gestione dei pazienti con obesità. E’ il risultato importate del contributo delle Società scientifiche, delle Associazioni dei Pazienti, e sicuramente della disponibilità di farmaci che, per la prima volta, hanno dimostrato un effetto sul peso senza precedenti e anche sulle comorbidità e, finalmente anche sulla mortalità a fronte dei quali lo Stato non poteva rimanere indifferente.

Sicuramente il costo della gestione dei pazienti con obesità rappresenta un carico economico molto importante per il SSN ma nel lungo termine è prevedibile che la prevenzione e la cura dell’obesità si trasformi in un vantaggio economico e sociale.

Da oggi possiamo assistere i nostri pazienti con maggiore ottimismo e serenità. Nel prossimo futuro saremo nelle condizioni di pensare alla gestione dell’obesità preoccupandoci solo di identificare il percorso di cura più adatto e non quello compatibile con le possibilità economiche del paziente.

La Commissione Obesità

Obesity Update - Comunicato Stampa

25 maggio 2025 - Giornata Mondiale della Tiroide

Incontro al Ministero della Salute - Giornata Mondiale dell'Obesità

Oggi si è svolto un incontro al Ministero della Salute dove è stata invitata AME come società del settore.

4 marzo 2025 - Giornata Mondiale dell'Obesità

Il 4 marzo ricorre il World Obesity Day, la Giornata Mondiale dell'Obesità.

In questa ricorrenza un messaggio dal dott. Marco Chianelli, Coordinatore Commissione AME Obesità: vedilo sulla pagina Facebook ufficiale AME

28 febbraio 2025 - Giornata Mondiale delle Malattie Rare (“Rare Disease Day”)

In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare (“Rare Disease Day”) un messaggio da parte del dott. Francesco Scavuzzo, coordinatore Commissione AME Malattie Rare.

I nuovi referenti regionali

Si sono concluse le operazioni di voto e la squadra è stata formata: leggi

Commento ufficiale EASO (European Society for the Study of Obesty) in risposta al Lancet Commission Report on Obesity Diagnosis and Management

Cari Soci,

La Christmas Letter del Presidente - Natale 2024

25 novembre 2024 - Giornata internazionale contro la violenza sulle Donne

Oggi, 25 novembre, è la Giornata internazionale contro la violenza sulle Donne. Un messaggio dalla dott.ssa Palma Dicorato in questa importante ricorrenza:

Gli abstract premiati al Congresso Nazionale

Giornata Mondiale del Diabete - 14 novembre 2024

Hands-On "Violenza sulle Donne: Riconoscere e Accogliere"

Sempre attenta all’emersione di alcuni fenomeni sociali tristemente in crescita, l’Associazione dei Medici Endocrinologi ha previsto, nel corso del suo XXIII Congresso che si tiene a Roma, la realizzazione di un “Hands-On”, di un percorso di formazione per i suoi soci, finalizzato a formare i colleghi a saper riconoscere e accogliere le donne vittime di violenza.

Partecipa anche tu all'Hands-On "Violenza sulle Donne: Riconoscere e Accogliere" al Congresso Nazionale 2024, in collaborazione con Thamaia onlus - centro antiviolenza.

Scomparsa di Raffaele Giannattasio

Pubblicata la LG ISS sulla terapia dell'ipotiroidismo

Premi ESE 2025 - Congratulazioni al prof. Terzolo e al prof. Prete

AME si complimenta con il prof. Massimo Terzolo e con il prof. Alessandro Prete che, per la loro riconosciuta eccellenza, sono stati premiati dalla Società Europea di Endocrinologia.

Carenza di Dulaglutide e Semaglutide iniettabile

Candidati al Consiglio Direttivo 2024-2026

Vi comunichiamo che l’elenco dei Soci, in ordine alfabetico, che hanno ottenuto il numero di preferenze necessarie (come prevedono le norme statutarie) per partecipare alle prossime elezioni per la nomina del nuovo Consiglio Direttivo, è visualizzabile a questo link.

Nuove pubblicazioni da AIFA

AIFA ha messo a disposizione dei nostri soci due interessanti pubblicazioni relative alla carenza di farmaci:

Rinnovo Consiglio Direttivo 2024

Maria Grazia Petronio (Medici per l’ambiente): “Ecco i rischi dell’esposizione alla plastica”

Settimana Mondiale della Tiroide 2024

Torna anche quest'anno la settimana mondiale della tiroide, a cui aderiscono tutte le principali Società Scientifiche. Qui il comunicato stampa ufficiale e qui la brochure "Ipotiroidismo: le domande dei pazienti"

Stati generali sul Diabete 2024

Il 14 marzo scorso si sono svolti a Villa Mondragone, Monte Porzio Catone (RM), gli Stati Generali sul Diabete alla presenza del Ministro della Salute prof Orazio Schillaci, di Deputati e Senatori del Parlamento Italiano e dei Presidenti di numerose Società Scientifiche, tra cui AME, attive in campo endocrino-metabolico, e dei rappresentanti delle Associazioni dei pazienti.

In questa giornata è stata discussa la complessità della malattia, la necessità di lavorare in team multidisciplinari secondo il concetto di Rete territoriale. Son state inoltre affrontate anche la criticità della gestione di questa malattia (numero ridotto di professionisti dedicati, carico assistenziale elevato, scarso riconoscimento economico) e la necessità di lavorare insieme per ottenere il migliore controllo glico-metabolico e l’arresto delle complicanze (qui il link al documento). La lettura del documento vi mostra in maniera chiara tutti questi aspetti in dettaglio.

Renato Cozzi

Interferenti Endocrini e Microplastiche

In occasione dell'Hormone Day 2024, condividiamo con voi un approfondimento su interferenti endocrini e microplastiche a cura di Simonetta Marucci e della Commissione AME Slow Medicine (24 aprile 2024).

Nutrizione clinica: accordo fra società scientifiche, associazione dei consumatori e dei pazienti

8 marzo - AME dice NO alla violenza sulle Donne

In occasione della Festa della Donna, un messaggio dal Presidente AME, Renato Cozzi.

BLOG

BLOG

Cari Soci, il nuovo blog dell’editoria AME è partito!
Potrete scrivere i vostri commenti o fare domande sulle pubblicazioni editoriali AME più interessanti o che affrontino temi dibattuti.

Visita la pagina BLOG di AME