Roma 2017
Sono state caricate le relazioni i cui autori hanno dato la liberatoria
GIOVEDÌ 9 NOVEMBRE 2017
AACE ITALIAN CHAPTER COURSES
Thyroid Nodule US and US-assisted Procedures
 Session 1
 Chairs: J. Garber, S. Parangi
 Thyroid nodule US features (G. Bizzarri)
 What is the evidence behind the Ultrasound systems? (R. Pessah-Pollack)
 Lymph node and parathyroid imaging (M. Lupo)
 Thyroid cytology and Microhistology (A. Crescenzi)
 Molecular panels (R. Paschke)
Session 2
 Chairs: L. Hegedus, R. Mack Harrell
 US-guided FNA and CNB (S. Monti)
 Percutaneous ethanol injection (R. Guglielmi)
 Radiofrequency ablation (M. Deandrea)
 Laser ablation and other techniques (E. Papini)
Session 3
 Chairs: D. Barbaro, A. Bianchini, A. Frasoldati
 Clinical cases and Ultrasound images discussion
 Conclusions
Endogenous Hypercortisolism (Cushing from A to Z)
 Session 1
Chairs: F. Cavagnini, M. Terzolo
 Epidemiology, classification and clinical presentation (M. Debono)
 Screening and confirmation tests: when and how (T. Deutschbein)
 Localization studies (D.A. Vassiliadi)
 What can we get from radiology? (A.M. Priola)
 First and second line treatments (C. Scaroni)
 Perioperative management, criteria for cure and relapse (G. Assiè)
Session 2
 Chairs: R. Attanasio, G. Reimondo
 Neurosurgery: indications, modalities, evaluation of results (D. Mazzatenta)
 Adrenal surgery: to whom, when, how (C.P. Lombardi)
 Pharmacologic and radiant treatments: to whom, when, how (A. Stigliano)
 Long-term morbidity, mortality and QOL (F. Pecori Giraldi)
 Q&A (G. Reimondo)
Guida all’iperparatiroidismo
 Sessione 1
 Chairs: G. Borretta, M. Zini
 Epidemiologia (F. Saponaro)
 Forme ereditarie e genetiche di iperparatiroidismo primario (A. Falchetti)
 Presentazione clinica e diagnosi (E. Castellano)
 Iperparatiroidismo primario normocalcemico (L. Gianotti)
 Tecniche di localizzazione (A. Festa)
Sessione 2
 Chairs: P. Baglioni, F. Grimaldi
 Danno d’organo: osso (M. Zini)
 Danno d’organo: rene (S. Corbetta)
 Manifestazioni non classiche (M. Procopio)
 Trattamento chirurgico (M. Boniardi)
 Trattamento non chirurgico (C. Marcocci)
 Q&A, casi clinici (G. Borretta)
 Conclusioni
HANDS ON
Valutazione strumentale dell’osteoporosi
 Sessione 1
 Moderatori: S. Cassibba, F. Vescini
 Il rischio di frattura (V. Camozzi)
 DEXA e TBS (S. Bonadonna)
 QUS (R. Cesareo)
 Tecniche di immagine e morfometria (D. Diacinti)
Sessione 2
 Moderatori: S. Cassibba, F. Vescini
 Hands on instruments: attività pratica
 Tutors: S. Bonadonna, V. Camozzi, S. Cassibba, R. Cesareo, D. Diacinti, F. Vescini
Pitfalls
Ecografia andrologica (con SIAMS)
 Introduzione al corso (A. Aversa, V. Toscano)
Sessione 1
 Moderatori: A. Specchio, V. Toscano
 L’endocrinologo e l’ecografia andrologica (M. Merico)
 Anatomia ecografica dello scroto e degli organi scrotali (V.A. Giagulli)
 Parte pratica: Eco “live scroto” del maschio normale
 Tutors: F. Di Millo, V.A. Giagulli, F. Lotti, M. Merico, A. Pizzo, A. Specchio
 Aspetti ecografici del testicolo e dell’epididimo in corso di sindrome metabolica e di patologie correlate all’infertilità (F. Lotti)
 Anatomia ecografica normale del pene e della sua vascolarizzazione arteriosa (M. Schiesaro)
Sessione 2
 Moderatori: A. Balestrieri, F. Mazzilli
 Aspetti ecografici della disfunzione erettile: l’ecocolordoppler penieno basale, modalità di esecuzione, parametri di normalità e correlazioni con il rischio cardiovascolare (F. Lotti)
 Parte pratica: Eco “live penis” del maschio normale
 Tutors: F. Di Millo, V.A. Giagulli, F. Lotti, M. Merico, A. Pizzo, A. Specchio
 Conclusioni
PLENARY LECTURE 1
 How to manage hypothyroidism in different clinical settings
 Chairs: J.D. Leffert, R. Paschke
 Speaker: J. Garber
 Q&A: A. Frasoldati
PLENARY LECTURE 2
 How to manage hyperthyroidism in different clinical settings
 Chairs: E. Papini, P. Vitti
 Speaker: L. Hegedus
 Q&A: A. Frasoldati
MEET THE EXPERT
Iposurrenalismo secondario: diagnosi e terapia
 Speaker: G. Reimondo
 Discussants: R. Giordano, S. Laureti
Osso e oncologia
 Speaker: A. Scillitani
 Discussants: F. Angelini, I. Chiodini
Estrogeni e progestinici: indicazioni per l’uso
 Speaker: S. Monti
 Discussants: C. Motta, F.M. Primiero
Gestione delle malattie rare in endocrinologia
 Speaker: P. Maffei
 Discussants: M. Cappa, M. Piccione
Endocrinologia, longevità e invecchiamento
 Speaker: F. Tolu
 Discussants: G. Citro uno due, M. Verri uno due
Tumore dell’ovaio: cosa deve sapere l’endocrinologo
 Speaker: E. Vizza
 Discussant: V. Toscano
VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2017
SPAZIO ALLE LINEE GUIDA
Minicorso Linee Guida 1
 Orbitopatia di Graves
 Moderatori: F. Monaco, A. Pontecorvi
 Real clinical practice (S. Caprioli)
 Inquadramento e stadiazione (P. Limone)
 Chirurgia: quando e come (S. Amodeo, / E. Belli, G. Fini)
 Radioterapia: quando e come (M.F. Osti)
 Terapia medica: quando e come (M. Salvi)
 Strategia terapeutica dell’orbitopatia (R. Guglielmi)
Minicorso Linee Guida 2
Linee guida irsutismo
 Moderatori: M. Caputo, R. Castello
 Real clinical practice (M.G. Deiana)
 Iperandrogenismo: valutazione clinica (I. Tenuti)
 Iperandrogenismo: valutazione biochimica (M. Caputo)
 Sindrome dell’ovaio policistico nell’adolescente (G. Spiazzi)
 Terapia farmacologica (A. Salcuni)
 Terapia “cosmetica” (E. Perosino)
 Take home messages (R. Castello)
Minicorso Linee Guida 3
Linee guida osteoporosi
 Moderatori: M.L. De Feo, F. Vescini
 Real clinical practice (R. Dionisio)
 Valutazione del rischio di frattura (A. Palermo)
 Terapia medica (M. Zini)
 Osteoporosi da glucocorticoidi (C. Eller Vainicher)
 Terapie invasive (R. Cesareo)
 Take home messages (F. Vescini)
Minicorso Linee Guida 4
 Linee guida menopausa (con SIGITE)
 Moderatori: M. Gallo, V. Toscano
 Real clinical practice (C. Motta)
 La menopausa: totem e tabù (V. Toscano)
 Terapia dei sintomi a breve termine (P. Bianchi)
 Rischio/beneficio di terapia estrogenica sostitutiva a lungo termine (S. Lello)
 Insufficienza ovarica precoce (S. Ambroggio)
 Take home messages (A. Paoletta)
Minicorso Linee Guida 5
 Linee guida disforia di genere
 Moderatori: S. Bonadonna, F. Valentini
 Real clinical practice (S. Bonadonna)
 Inquadramento della disforia di genere (A. Prunas)
 Terapia ormonale di transizione (M.G. Vetri)
 Complicanze e Follow-up (V.A. Giagulli)
 Aspetti peculiari nell’adolescente (P. Garofalo)
 Take home messages (F. Valentini)
Minicorso Linee Guida 6
Linee guida dislipidemie (con ADI)
 Moderatori: A. Caretto, V. Fiore
 Real clinical practice (M.R. Nardone)
 Rischio cardiovascolare: valutazione e prevenzione (V. Novizio)
 Screening dislipidemia: a chi e come (M.C. Ponziani)
 Target terapeutici (F. Tassone)
 La dieta: quale ruolo? (G. Malfi)
 Quale terapia (C. Tubili)
 Take home messages (A. Nelva)
REPLICA MEET THE EXPERT
Vitamina D e obesità
 Moderatore: A. Falchetti
 Speaker: C. Foresta
 Discussants: A. Falchetti, R. Giannattasio
PLENARY LECTURE 3
 Etica e responsabilità: verso una Carta AME (una prima proposta)
 Moderatori: F. Bertolissi, S. Semplici
 Speakers: P. Garofalo, S. Semplici, V. Toscano
PLENARY LECTURE 4
 Appropriatezza prescrittiva in osteoporosi
 Moderatore: F. Vescini
 Speakers: P. Piscitelli, F. Vescini
IT’S TIME FOR DIABETES
Minicorso Diabete 1 (con FADOI)
Diabete mellito 2: il rischio cardiovascolare
 Moderatori: D. Manfellotto, M. Nizzoli
 Real clinical practice (G. Lisco)
 Diagnosi precoce del danno cardiovascolare (A.R. Angioni)
 Prevenzione primaria e secondaria (M. Grandi)
 Quantificazione del rischio (E. Conficoni)
Take home messages (M. Nizzoli)
Minicorso Diabete 2
Diabete mellito 2: approccio terapeutico integrato
 Moderatori: M. Chianelli, O.E. Disoteo
 Real clinical practice (F. Garino)
 Obiettivi terapeutici (A. Maioli Castriota Skanderbech)
 Algoritmi terapeutici: trial, linee guida e real life (D. Brancato)
 Monitoraggio glicemico: opportunità o costo? (A. Sforza)
 Take home messages (O.E. Disoteo)
Minicorso Diabete 3 (con SIMDO)
Il piede diabetico infetto
 Moderatori: E. Guastamacchia, V. Provenzano
 Real clinical practice (S. Acquati)
 Inquadramento diagnostico (F. Losurdo)
 Valutazione vascolare (A. Scorsone)
 Valutazione radiologica (S. Armaroli)
 Terapia antibiotica (C. Vezzadini)
 Take home messages (V. Provenzano)
Minicorso Diabete 4
Diabete mellito di nuova diagnosi
 Moderatori: G. Borretta, E. Manicardi
 Real clinical practice (E. Gabellieri)
 Inquadramento eziologico (V. De Geronimo)
 La terapia iniziale (D. Gullo)
 La rimodulazione della terapia (R. Guido)
 Monitorare il compenso e le complicanze (incluso l’ipogonadismo?) (P. Falasca)
 Take home messages (G. Borretta)
Minicorso Diabete 5
 La nefropatia diabetica
 Moderatori: S. Manfrini, S. Settembrini
Real clinical practice (A. Fusco)
 Fattori di progressione e ruolo dei farmaci (A. Guarnieri)
 Misure di intervento (L. Di Lullo)
 Inquadramento laboratoristico (M. Caputo)
 Follow-up (E.Tortato)
 Take home messages (S. Settembrini)
Minicorso Diabete 6 (con SIMG)
 I nuovi LEA e la rimborsabilità dei farmaci
 Moderatori: B. Pirali, M. Ridolfi
 “Le normative”: fra Stato e Regioni (R. Castello)
 Criteri per la rimborsabilità dei farmaci (A. Paoletta)
 La prescrivibilità degli strumenti di monitoraggio (A. Pucci)
 Risvolti pratici per la gestione integrata (L. Delle Monache, M. Ridolfi)
 Take home messages (B. Pirali)
EVENTI COLLATERALI
Simposio AME Onlus
 Hypnos in endocrinologia: la medicina è il sonno?
 Introduzione e Moderazione: P. Garofalo, V. Giammarco
 Sonno e metabolismo (D. Agrimi)
 Sonno e sistema psico-neuro-endocrino-immunologico (G. Savoia)
 Sonno e adolescenza (G. Pozzobon)
 Sonno e bioritmi (G. Turiano)
 Conclusioni (P. Garofalo, V. Giammarco)
Theatrical Based Endocrinology (con la tecnica TBM)
 TBM un metodo di Renato Giordano. Tecniche pratiche di comunicazione in endocrinologia
 Relatori: R. Giordano, V. Fiore, L. Petrucci, R. Rinaldi
REPLICA SPAZIO ALLE LINEE GUIDA
X-FACTOR IN ENDOCRINOLOGIA
X-factor 1: Tiroide
 Discussants: R. Rinaldi, V. Triggiani
 Presentazione ecografica insolita di un carcinoma papillare tiroideo variante hobnail (L. Alessandroni)
 The illusionist: un caso complesso di ipertiroidismo giovanile (J. Manso)
 Trattamento dell’ipotiroidismo post-chirurgico: una terapia sostitutiva “non scontata” (F. Garino)
 Termoablazione laser di recidiva cervicale di carcinoma midollare della tiroide. Studio di fattibilità ed efficacia clinica (A. Persichetti)
Clinical impact of indeterminate category in thyroid nodules after new SIAPEC-IAP classification (C. Sparano)
 Tumore differenziato della tiroide e talassemia: nuove ipotesi patogenetiche? (M. Poggi)
 
X-factor 2: Diabete e metabolismo
 Discussants: G. De Pergola, I. Misischi
 Un caso di ipoglicemia in convento (V. Luotto)
 Gravi crisi ipoglicemiche da sindrome insulinica autoimmune: una causa di ipoglicemia spontanea più comune di quanto si pensi (M. Magliozzo)
 Monitoraggio della glicemia attraverso un nuovo sistema di scafandramento per ricevitori di CGM durante l’immersione in acque libere (R. Mancini)
 Exenatide LAR in combinazione a metformina e gliclazide consente la sospensione del trattamento insulinico intensivo in un paziente obeso affetto da diabete di tipo 2 (C. Coccaro)
 Gestione della terapia insulinica in una paziente con insulinoresistenza grave ed inspiegabile (O. Bitterman)
 Screening del diabete gestazionale: fattori di rischio emergenti e la riclassificazione del rischio (I. Pastore)
X-factor 3: Ipofisi
 Discussants: F.A. Logoluso, M. Poggi
 Iponatremia in soggetto con diabete insipido da ipofisectomia e nefrogenico da litio (L. De Franciscis)
 La difficile gestione terapeutica di un macroadenoma ACTH secernente a cellule di Crooke (C. Bima)
 Malattia di Cushing: terapia adiuvante con temozolomide di lunga durata (S. Chiloiro)
 Dubbia diagnosi di malattia di Cushing dopo esecuzione di test dinamici ed esito di immunoistochimica in un caso di macroadenoma ipofisario invasivo (E. Gabellieri)
  Acromegalia resistente da adenoma ipofisario atipico (E. Kara)
Un caso insolito di iper e ipo: quando gli opposti si attraggono (L. Mattia)
X-factor 4: Paratiroidi e osso
 Discussants: C. Mazzon, A. Nepa
 Ipofosfatasia dell’adulto, una patologia sottostimata con fenotipo clinico variabile (A.S. Salcuni)
 Una risposta inattesa alla terapia dell’ipoparatiroidismo cronico con teriparatide (A. Santonati)
  Un caso di metastasi ossee da carcinoma follicolare della tiroide (M.P. Iagulli)
Un caso di sindrome di DiGeorge con diagnosi tardiva (F. Presciuttini)
X-factor 5: Surreni e gonadi
 Discussants: S. Monti, A. Stigliano
 Secrezione autonoma di cortisolo negli incidentalomi surrenalici – dati su rischio metabolico e metaboloma steroideo urinario in 1201 pazienti dello studio prospettico multicentrico internazionale EURINE-ACT (A. Prete)
 Una difficile diagnosi di iposurrenalismo (E. Ingargiola)
 Iposurrenalismo acuto secondario in un paziente in trattamento con gefitinib (E. Gramaglia)
 Il rebus dell'iposodiemia: un caso di ipocortisolismo da emorragia surrenalica bilaterale (B. Zampetti)
 Un caso di iposurrenalismo secondario idiopatico (E. Castellano)
 Iperandrogenismo post-menopausale (C. Iorio)
X-factor 6: Oncologia e varie
 Discussants: V. Di Donna, L. Rizza
 SIADH secondaria ad infezione da Herpes Zoster: una rara associazione clinica (L. Foppiani)
 “Oncocitoma” surrenalico: pitfalls diagnostici e approccio terapeutico (S. Vezzani)
Gestione del diabete mellito nel paziente con NET (M. Carpentieri)
 Un caso di paraganglioma della vescica metastatico in paziente affetto da sindrome PGL4 e mutazione SDHB: trattamento anti-angiogenetico e chemioterapico (P. Lardo)
 
L’ENDOCRINOLOGO IN MEDICINA INTERNA
Iperglicemia in corso di terapia steroidea
 Conduttore: A.R. Pia
 Discussants: L. Gagliardi, B. Laganà
Ipertensione arteriosa resistente: diagnosi e terapia
 Conduttore: L. Furlani
 Discussants: D. Grassi, A. La Grotta
La sindrome delle apnee notturne
 Conduttore: E. De Menis
 Discussant: M.V. Davì
Iponatremia
 Conduttore: M. Faustini Fustini
 Discussants: S. Di Paolo, A. Rossini
THM: M. Faustini Fustini
NON SOLO CLINICA
Discussione sulla nuova Legge Gelli
 Moderatori: R. Castello, R. Guglielmi
 Speaker: R. Guglielmi
 Discussant: G. Iadecola
La comunicazione col paziente e il consenso informato. Educazione alla scelta
 Moderatori: M. Armigliato, D. Van Doorne
 Consenso informato e benefici futuri (P. Baglioni)
 Consenso informato e chirurgia della tiroide: ieri, oggi e domani (V. Giammarco)
 Quando è il medico ad essere in difficoltà. La comunicazione al paziente “difficile” (C. Pupilli)
 Tavola rotonda: Esperienza dei pazienti e proposte per il futuro (A. Campo dall’Orto, R. Codella, P. Polano, F. Pontello, C. Sacchetti, R. Sommacal)
SABATO 11 NOVEMBRE 2017
MINICORSI
Minicorso 1
 Classificazione e stadiazione dei tumori differenziati della tiroide AJCC 2017
 Moderatori: R. Bellantone, N. Cremonini
 Real clinical practice (E. Papini)
 Storia del NIFPT (G. Tallini)
 La nuova stadiazione TNM/AJCC dei tumori tiroidei differenziati (A. Crescenzi)
 Le implicazioni cliniche per l’endocrinologo (S. Filetti)
 Le implicazioni cliniche per il medico nucleare (M. Salvatori)
 Le implicazioni cliniche per il chirurgo (R. Bellantone)
 Take home messages (N. Cremonini)
Minicorso 2
 Osteoporosi: come individualizzare il trattamento
 Moderatori: S. Cassibba, B. Madeo
 Real clinical practice (B. Madeo)
 I farmaci disponibili (C.M. Francucci)
 Valutazione della risposta al trattamento (G. Guabello)
 La terapia nei poor responders (I. Chiodini)
B. Madeo
  Denosumab per la prevenzione del danno osseo secondario alla terapia ormonale adiuvante (F. Bertoldo)
 Take home messages (S. Cassibba)
Minicorso 3
 Emergenze endocrine: ipocalcemia e ipercalcemia
 Moderatori: M. Pellegrino, G. Reda
 Real clinical practice (R. De Giovanni)
 Ipocalcemia: inquadramento e trattamento (S. Corsello)
 Real clinical practice (E. Solaroli)
 Ipercalcemia: inquadramento e trattamento (A. Scillitani)
 Take home messages (M. Pellegrino)
Minicorso 4
Acromegalia: gestione clinica
 Moderatori: R. Cozzi, L. De Marinis
 Real clinical practice (B. Zampetti)
 Storia naturale e complicanze (P. Maffei)
 Diagnosi di malattia e stadiazione complicanze (A. Lania)
 Terapia farmacologica (E. De Menis)
 Strategia terapeutica (M.R. Ambrosio)
 I casi difficili (M. Losa)
 Take home messages (R. Cozzi)
Minicorso 5
GEP-NEN: la risposta al trattamento e il follow-up
 Moderatori: F. Angelini, F. Grimaldi
 Valutazione post-terapia iniziale (M.V. Davì)
 Il ruolo del radiologo (M. Del Pin)
 Il ruolo del medico nucleare (A. Filice)
 Controllo a lungo termine (F. Angelini)
 Take home messages (F. Grimaldi)
Minicorso 6
 Infertilità maschile: tra tecnologia e farmaci
 Moderatori: V. Rochira, M. Schiesaro
 Real clinical practice (L. Foppiani)
 Epidemiologia (V.A. Giagulli)
 Iter diagnostico (M. Merico)
 Terapie farmacologiche (F. Romanelli)
 Tecniche di procreazione medicalmente assistita (F. Mazzilli)
 Take home messages (A. Delbarba)
PLENARY 5
 Misurazione e monitoraggio delle performance in  sanità
 Chairs: R. Castello, V. Toscano
 Speaker: F. Bevere
SIMPOSI SPONSORIZZATI
Carcinoma avanzato della tiroide iodio-refrattario
 Moderatori: A. Frasoldati, A. Piovesan
 Real clinical practice (S. Monti)
Selezione dei pazienti da trattare con inibitori tirosin-kinasi (L. Locati)
Gestione degli effetti collaterali (C. Durante)
 Take home messages (A. Frasoldati)
La nuova insulina glargine 300: 3 passi avanti nella terapia del diabete
 Moderatori: O.E. Disoteo, S. Settembrini
 Il valore nella pratica clinica: dagli studi clinici alla real life nel DMT2 (R. Napoli)
 Casi clinici interattivi nel DMT1 (V. Fiore)
 
La patologia tiroidea: come e quando sospettarla
 Moderatori: C. Betterle, E. Guastamacchia
 Problematiche tiroidee: una questione di genere? (R. Castello)
 Ipotiroidismo e scompenso cardiaco (V. Triggiani)
Patologia nodulare benigna e maligna della tiroide: ruolo dell’ablazione laser
 Moderatori: C. Pacella, E. Papini
 La tecnica di trattamento (C. Pacella)
 Trattamento della patologia nodulare benigna (P. De Feo, G. Gambelunghe)
 Trattamento della patologia maligna (G. Mauri)
 Take home messages (E. Papini)
Aderenza al trattamento: elemento di valutazione del profilo costo-efficacia nella terapia con r-hGH
 Moderatore: V. Toscano
 Relatori: M. De Rosa, P. Garofalo
Mio-inositolo: nuove opportunità in ambito endocrinologico
 Moderatori: A.E. Calogero, F. Mori
 Mio-inositolo e infertilità maschile (S. La Vignera)
 Ruolo del mio-inositolo nell’ipotiroidismo subclinico (V. Novizio)
Gestione della supplementazione con calcio
 Moderatore: F. Vescini
 Il calcio citrato e le diverse fasi della vita (A. Falchetti)
 Vitamine D: effetti scheletrici ed extrascheletrici (S. Lello)
SIMPOSI
Simposio 1
 Ipotiroidismo nell’anziano: processo alla terapia sostitutiva
Moderatori: A. Frasoldati, M. Zini
 L’imputato (E. Papini)
 La difesa (R. Negro)
 L’accusa (R. Guglielmi)
 Q&A (A. Frasoldati)
Simposio 2
 Gestione dell’ipoparatiroidismo
 Moderatori: G. Borretta, M. Procopio
 Ipoparatiroidismo cronico: conseguenze a lungo termine (A. Santonati)
 Supplementazione con calcio e vitamina D: come condurla (L. Gagliardi)
 Il problema dei non responder (S. Corsello)
Take Home Messages (M. Procopio)
Simposio 3
 I problemi della transizione: diabete mellito 1, sindrome adreno-genitale e deficit di GH
 Moderatore: P. Garofalo
 Endocrinologo pediatra e endocrinologo dell’adulto a confronto
 Discussants: C. Bizzarri, M. Cappa, I. Ramunni
Take home messages (P. Garofalo)
Simposio 4
 Metformina: vecchie domande e nuove risposte
 Moderatore: F. Vescini
 Relatore: C. Rotella
Simposio 5
 L’appropriatezza prescrittiva e l’autonomia professionale
 Moderatori: A. Paoletta, N. Sicolo
 Relatori: V. Novizio, E. Ciccarelli
 Take home messages (A. Paoletta)
Simposio 6
 Diabete e innovazione digitale
 Moderatori: D. Agrimi, F. Gabbrielli
 L’innovazione digitale nei servizi socio-sanitari: la gestione del diabete (F. Gabbrielli)
 La refertazione online (O.E. Disoteo)
 Take home messages (D. Agrimi)
Simposio 7
 I biosimilari: scelta consapevole tra costi ed efficacia
 Moderatori: B. Raggiunti, V. Toscano
 Inquadramento del problema (P. Navarra)
 GH (M. Poggi)
 Insulina (A. Fusco)
PLENARY LECTURE 5
Le linee guida AACE 2017: verso un nuovo approccio al diabete tipo 2
 Introduzione: E. Papini
 Conduttore: G. Borretta
 Discussants: O.E. Disoteo, E. Guastamacchia, A. Paoletta, S. Settembrini
REPLICA IT’S TIME FOR DIABETES
SIMPOSI
Simposio 8
 Gestione integrata delle tireopatie in gravidanza
 Moderatori: C. Cappelli, P. Del Monte
 Tireopatie e infertilità (G. Vannucchi)
 Test di laboratorio: vecchi e nuovi cut-off (A. Latina)
 La strategia terapeutica dell’endocrinologo (P. Dicorato)
 La strategia di controllo dell’ostetrico (H. Valensise)
 Take home messages (R. Negro)
Simposio 9 (con SIEDP)
 Diabete e obesità infantile
 Moderatori: C. Maffeis, S. Marucci
 Una nuova epidemia (A. Spinelli)
 Fattori di rischio e familiarità (F. Mori)
 Strategie di prevenzione (G. Valerio)
 Strategie di trattamento (M. Manco)
 Take home messages (S. Marucci)
Simposio 10 (con AIOM)
 Il consulente endocrinologo in oncologia
 Moderatori: O. Caffo, V. Toscano
 Omeostasi endocrina nel paziente oncologico (P. Zuppi)
 Il ruolo dell’endocrinologo nel team multidisciplinare:
Take home messages (A. Scoppola)
Simposio 11 (con SIPMeL)
 Il laboratorio nell’inquadramento del diabete
 Moderatori: M. Caputo, R. Tozzoli
 Le indicazioni nella quotidianità (A. Pucci)
 Real clinical practice (P. Marenco)
 Criticità per il laboratorio:
Take home messages (M. Caputo, R. Tozzoli)
Simposio 12
 Gestione del carcinoma anaplastico tiroideo
 Moderatori: A. Liverani, A. Piovesan
 Presentazione e diagnosi (A. Baroli)
 Stadiazione pre-trattamento (M. Torlontano)
 Ruolo della chirurgia (C.P. Lombardi)
 Radioterapia esterna e terapia sistemica (F. Monari)
 Take home messages (A. Piovesan)
Simposio 13 (con SINUT)
 Nutrigenomica e malattie endocrine
 Moderatori: E. Guastamacchia, A.F.G. Cicero
 La nutrigenomica nelle malattie endocrine (A. Moschetta)
 Alimentazione e rischio oncologico (G. De Pergola)
 Nutrizione ed epigenetica (C. Caruso)
 Take home messages (E. Guastamacchia)
12° CONGRESSO CONGIUNTO AME-ANIED
Il piede diabetico
 Moderatori: T. Novo, B.  Raggiunti
 Il ruolo del medico (A. Bruno)
 Il ruolo dell’infermiere (A. Bivacco)
Le nuove tecnologie di monitoraggio glicemico
 Moderatore: A. Dalmasso
 Compiti dell’infermiere (L. Giarratana, G. Rosso)
Medicina narrativa
 Moderatori: V.A. Giagulli, R.  Trepiccioni
 “Le storie che curano” (A.E. Emolumento)
 Esperienza del progetto “Braccialetti Blu” (A. Quirino)
Nuovi modelli di educazione terapeutica
 Moderatore: G. Rosso
 Accompagnamento all’autonomia (S. Delle Rose, S. Gianolio)
 La carta/deontologica del tutor clinico: tutorship coerente e setting di apprendimento di qualità (S. Delle Rose, E. Sabato)
Responsabilità professionale
 Moderatori: A. Mazzone, M.  Rivelli
 Le norme e la deontologia a sostegno dell’agire quotidiano (Legge Gelli e nuovo codice deontologico) (B. Chiapusso)
DOMENICA 12 NOVEMBRE 2017
PLENARY LECTURE 6 (con ESE)
 Adrenocortical carcinoma - what have we learnt in the last 15 years?
 Chairs: M. Terzolo, V. Toscano
Speaker: M. Fassnacht
Q&A: M. Terzolo
REPLICA MINICORSI
Negli ultimi 12 mesi sono stati pubblicati questi nuovi capitoli:
Nel lontano 2019 il Parlamento italiano ha riconosciuto l’obesità una malattia; da allora...

BLOG
Cari Soci, il nuovo blog dell’editoria AME è partito!
Potrete scrivere i vostri commenti o fare domande sulle pubblicazioni editoriali AME più interessanti o che affrontino temi dibattuti.

ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI
© 2022 Associazione Medici Endocrinologi - Tutti i diritti riservati.