Roma 2018
Sono state caricate le relazioni i cui autori hanno dato la liberatoria
GIOVEDÌ 7
AACE ITALIAN CHAPTER COURSES
COURSE 1
 Role of surgery and minimally invasive techniques in thyroid nodules management
 Session 1. Diagnosis and surgical management
 Chairs: J. Garber, C.P. Lombardi, E. Papini
 Thyroid nodule: the clinical approach in 2018 (H. Gharib)
 Ultrasound Systems: the available evidence and the clinical role (G. Bizzarri)
 Thyroid cytology and micro histology: how to manage persisting grey areas (A. Crescenzi)
 Thyroid Nodule Guidelines. The App (J. Garber, V. Patkar)
 Thyroid Surgery 2018 update (S. Parangi)
Session 2 Non surgical techniques: outcome and indications
 Chairs: D. Barbaro, H. Gharib, R. Negro
 Percutaneous ethanol injection (R. Guglielmi)
 Radiofrequency ablation (M. Deandrea)
Laser ablation, microwaves and high intensity focused ultrasound (E. Papini)
 Old and New Tools in Clinical Practice (A. Frasoldati)
COURSE 2
 Mineral metabolism disorders and osteoporosis: diagnosis and treatment
 Session 1. Mineral metabolism disorders
 Chairs: G. Borretta, S. Cassibba, D. Hurley
 Hypercalcemia of malignancy: pathogenesis and management (D. Hurley)
 Disorders of phosphate homeostasis (L. Gennari)
 Paget’s disease of bone (A. Falchetti)
 Metabolism of kidney stone disease (F. Vescini)
 The bone-muscle-fat cross-talk (A. Palermo)
Session 2. Osteoporosis
 Chairs: F. Bandeira, L. Gianotti, F. Vescini
 Double X-ray Absorptiometry (DXA): clinical usefulness and pitfalls (S. Bonadonna)
 Bone turnover markers in clinical practice (E. McCloskey)
 Therapy: anti-resorptive drugs (F. Bandeira)
 Therapy: anabolic agents (I. Chiodini)
 Conclusions (F. Vescini)
AME HANDS-ON
HANDS-ON 1 (con SIUMB)
 Corso ecografia del collo
 Sessione 1. Strumenti ecografici
Moderatori: R. Garberoglio, R. Guglielmi
 Settaggio e ottimizzazione dell’apparecchio ecografico (A. Bianchini)
 Tecniche di esecuzione e anatomia cervicale ecografica (L. Pagano)
 Metodiche ancillari: doppler, elastografia, mezzi di contrasto (S. Garberoglio)
Sessione 2. Diagnostica ecografica del collo
 Moderatori: M. Deandrea, V. Triggiani
 Patologia nodulare tiroidea: criteri di malignità e classi di rischio (E. Papini)
 Studio delle paratiroidi e delle lesioni cervicali non comuni (A. Frasoldati)
 Adenopatie cervicali: criteri di malignità e diagnosi differenziale (D. Barbaro)
 Referto e nomenclatura ecografica (S. Monti)
HANDS-ON 2 (con SIAMS)
 Corso ecografia andrologica
 Sessione 1
 Moderatori: A. Ferlin, V. Toscano
 L’endocrinologo e l’ecografia andrologica (A. Specchio)
 Anatomia ecografica dello scroto e degli organi scrotali (V.A. Giagulli)
 Ecografia del testicolo e dell’epididimo in corso di sindrome metabolica e di patologie correlate all’infertilità (F. Lotti)
 Anatomia ecografica normale del pene e della sua vascolarizzazione arteriosa (M.G. Schiesaro)
 Parte pratica: Eco “live scroto” del maschio normale (Tutors: V.A. Giagulli, F. Lotti, A. Specchio)
Sessione 2
 Moderatori: F. Mazzilli, S. Monti
 Aspetti ecografici della disfunzione erettile: l’ecocolor-doppler penieno basale, modalità di esecuzione, parametri di normalità e correlazioni con il rischio cardiovascolare (G. Corona)
 Ecocolordoppler penieno dinamico: indicazioni diagnostiche e terapeutiche (A. Aversa)
 Parte pratica: Eco “live penis” del maschio normale (Tutors: V.A. Giagulli, F. Lotti, A. Specchio)
HANDS-ON 3
 Tecnologie per il diabete: sistemi di monitoraggio e microinfusori
 Moderatori: D. Brancato, O.E. Disoteo, A. Scorsone
 Quando il microinfusore:
Monitoraggio glicemico continuo:
Verso un sistema integrato (D. Brancato)
 Take home messages (V. Provenzano)
EVENTO COLLATERALE
LETTURA. SGLT2i from Efficacy to Effectiveness, what RWE can do: the CVD Real Study
 Moderatori: E. Guastamacchia, V. Toscano
 Speaker: P. Fenici
 Discussants: G. Borretta, O.E. Disoteo
SIMPOSI NON CLINICI
SIMPOSIO GESTIONALE 1
 Strumenti informatici per i medici: quali rischi?
 Moderatori: A. Paoletta, V. Toscano
 Cybersicurezza e dati sensibili (A. Ciardi)
 Sicurezza informatica e privacy: la nuova normativa europea (G. Bernieri)
 Aspetti legali dell’uso delle nuove tecnologie nella professione medica (M.E. Savio)
 Take home messages (A. Paoletta)
SIMPOSIO GESTIONALE 2
 Linee Guida: dall’EBM ai Percorsi Assistenziali
 Moderatori: M. Armigliato, D. Van Doorne
Prima parte. Dall’Evidence Based Medicine alle Linee Guida 
 Il metodo scientifico e gli studi clinici (D. Van Doorne)
 Perchè è necessario coinvolgere i pazienti nella ricerca dei farmaci? (P. Kruger)
 Dall’Evidence Based Medicine alle Linee Guida (P. Zuppi)
 I percorsi assistenziali (M. Zini)
 Le evidenze scientifiche che sono alla base delle 5 buone pratiche di AME Slow (M. Armigliato)
Seconda parte. Tavola rotonda: Generici e Biosimilari: quali evidenze di efficacia e sicurezza? Cosa ne pensano i pazienti?
 Moderatore: P. Garofalo
 Relatori: L. Delle Monache, L. Marotta, P. Polano, F. Pontello, C. Sacchetti
SIMPOSIO GESTIONALE 3
 Il fascicolo sanitario elettronico: quale il vantaggio per il clinico
 Moderatori: D. Agrimi, A.F. Maturo
 Lato clinico (D. Agrimi)
 Lato ingegnere (P. De Nardi)
 Lato sociologo (A.F. Maturo)
SIMPOSIO GESTIONALE 4
 Test genetici in endocrinologia: quando, come e dove eseguirli
 Moderatori: P. Beck-Peccoz, N. Cremonini
 A quale paziente fare un test? (N. Cremonini)
 Counseling genetico: finalità del test e implicazioni medico-legali (L. Fugazzola)
 Requisiti di un laboratorio di genetica (A. Falchetti)
SIMPOSIO GESTIONALE 5
 “Liaisons dangereuses”: errore medico e burn out
 Moderatori: G. Lusiani, S. Marucci
 Burn out ed errore medico: un circolo vizioso? (V. Giammarco, S. Mariani)
 Burn out dell’operatore socio-sanitario. Un approccio metodologico (M. Giannini)
 La comunicazione dell’errore in sanità: la difficoltà di ammettere di aver sbagliato (C. Pupilli)
 Tavola Rotonda: Gestione dell’incertezza in medicina (G. Lusiani)
 Take home messages (S. Marucci)
SIMPOSIO GESTIONALE 6
 Oltre la responsabilità professionale: i rischi per l’endocrinologo e i possibili strumenti di tutela
 Moderatori: M. Caputo, R. Castello
 Relatori: R. Miotto, C. Nordio, M. Pometto
 La legge Gelli ad un anno dalla sua approvazione:
Le soluzioni praticabili
 Take home messages
PLENARY SESSIONS
PLENARY LECTURE 1
 Telemedicina: quali vantaggi per l’endocrinologo nell’assistenza di tutti i giorni?
 Moderatori: D. Agrimi, V. Toscano
 Relatore: F. Gabbrielli
PLENARY LECTURE 2
 La figura dell’endocrinologo nei diversi set assistenziali: come potenziarla
 Moderatori: A. Frasoldati, V. Toscano
 Il punto sull’endocrinologia in Italia oggi (V. Toscano)
 Quale posizionamento nel prossimo futuro? (F. Lega)
MEET THE EXPERT
MEET THE EXPERT 1 
 Classificazione WHO e stadiazione TNM dei tumori tiroidei
 Speaker: N. Cremonini 
 Discussants: A. Crescenzi, S. Vezzani
MEET THE EXPERT 2
 Iperaldosteronismo primario: come definire i sottotipi
 Speaker: A. Pia
 Discussants: M. Caputo, P. Lardo
MEET THE EXPERT 3
 Iperparatiroidismo primario: le forme ereditarie
 Speaker: A. Falchetti
 Discussants: A.S. Salcuni, A. Scillitani
MEET THE EXPERT 4
 Trattamento dell’ipogonadismo maschile
 Speaker: V.A. Giagulli
 Discussant: A. Specchio
MEET THE EXPERT 5 (con SIGO e SIGITE)
 Amenorrea secondaria: iter diagnostico
 Speaker: V. Toscano
 Discussant: S. Lello
MEET THE EXPERT 6
 Miocardiopatia diabetica
 Speaker: M. Nizzoli
 Discussant: M. Iacoviello
MEET THE EXPERT 7 (con SIPMeL)
 Il laboratorio e l’iperandrogenismo
 Speaker: R. Castello
 Discussants: R. Tozzoli, M. Vitillo
VENERDÌ 8
MINICORSI
MINICORSO 1 (con SIE e AIT)
 Le Linee Guida Italiane 2018 per il carcinoma differenziato tiroideo
 Moderatori: F. Pacini, E. Papini, P. Vitti
 Conduttori: A. Frasoldati, R. Guglielmi 
 Real clinical practice (A. Frasoldati, R. Guglielmi)
 Definizione ecografica del rischio di malignità e indicazioni alla FNAC (C. Durante)
 Il trattamento chirurgico (R.D.A. Bellantone)
 Stratificazione dinamica del rischio (R. Elisei)
 Indicazioni alla terapia ablativa e modalità di esecuzione (M. Salvatori)
 Il follow-up (L. Fugazzola)
 Take home messages
MINICORSO 2
 Tiroide e fertilità al maschile e al femminile
 Moderatori: E. Guastamacchia, V. Triggiani
 Real clinical practiceI (P. Dicorato)
 Ipotiroidismo e fertilità (C. Cappelli)
 Tiroidite autoimmune e fecondazione assistita (G.M. Vannucchi)
 Terapia iodiometabolica:effetti e gestione (M. Cappagli)
 Crioconservazione di ovociti e spermatozoi (F. Mazzilli)
 Take home messages (V. Triggiani)
MINICORSO 3
 Tumori ipofisari aggressivi
 Moderatori: M.R. Ambrosio, R. Attanasio
 Real clinical practice (M. Poggi)
 Diagnosi di aggressività (A.G.A. Lania)
 Terapia chirurgica (D. Mazzatenta)
 Terapia radiante (G. Minniti)
 Terapia farmacologica e oltre (M. Losa)
 Take home messages (R. Attanasio)
MINICORSO 4
 Ipoparatiroidismo cronico: come gestirlo e come prevenire le complicanze
 Moderatori: M. Procopio, M. Zini
 Real clinical practice (E. Castellano)
 Le complicanze (C. Marcocci)
 La terapia standard (M. Pellegrino)
 Oltre la terapia standard (A. Santonati)
 Take home messages (M. Procopio)
MINICORSO 5
 Feocromocitoma e paraganglioma
 Moderatori: M. Mannelli, A. Pia
 Real clinical practice (A. Pia)
 Studio genetico: a chi e come? (L. Canu)
 Terapia peri-operatoria (B. Zampetti)
 Chirurgia: come e quando? (M. Boniardi)
 Terapia delle forme maligne (M. Mannelli)
 Take home messages (A. Pia)
MINICORSO 6
 MEN-1: le zone d’ombra
 Moderatori: N. Cremonini, M.C. Zatelli
 Real clinical practice (A. Tartaglia)
 Correlazione genotipo-fenotipo: è possibile? (M.C. Zatelli)
 Screening biochimico e follow-up (E. Solaroli)
 Chirurgia dell’iperparatiroidismo (C.P. Lombardi)
 Chirurgia dei NEN pancreatici (M. Falconi)
 Take home messages (N. Cremonini)
SIMPOSIO AME ONLUS
ll value in endocrinologia: oltre i costi c’è il primato del risultato?
 Saluti: P. Garofalo, V. Toscano
Sessione 1
 Moderatori: D. Agrimi, G. Savoia
 Cos’è il value nell’assistenza sanitaria? (G. Damiani)
 Il value comprende la prospettiva lato utente? (L. Lombi)
 Dispositivi medici e value based healthcare: un binomio di valore (F. Conti)
Sessione 2
 Moderatori: D. Agrimi, G. Turiano
 Coinvolgimento dei pazienti in Health Technology Assessment (P. Kruger)
 Nelle decisioni cliniche è possibile fare riferimento al “value”? (V. Giammarco)
 Conclusioni (D. Agrimi)
MINICORSI METABOLICI
MINICORSO METABOLICO 1
 Il diabete nella donna in età fertile
 Moderatori: O.E. Disoteo, A. Sforza
 Real clinical practice (M. Rondinelli)
 La contraccezione (C. Cavagnoli)
 La programmazione di gravidanza (M. Bonomo)
 La gestione del diabete in gravidanza (A. Napoli)
 Utilizzo delle nuove tecnologie (F. Zambotti)
 Il peri-partum (A. Sforza)
 Take home messages (O.E. Disoteo)
MINICORSO METABOLICO 2
Approccio step by step all’obesità severa
Moderatori: A. Caretto, G. De Pergola
Real clinical practice (S. Marucci)
Quali modelli alimentari (G. De Pergola)
La dieta chetogenica (S.V. Ferrero)
La prescrizione di attività fisica (A. Scoppola)
La terapia farmacologica (F. Muratori)
La chirurgia bariatrica (M. Raffaelli)
Take home messages (G. De Pergola)
MINICORSO METABOLICO 3 (con SIN)
 Diabete, insufficienza renale e malattia cardio-vascolare
 Moderatori: L. Di Lullo, S. Settembrini
 Real clinical practice (A. Fusco)
 Nefropatia diabetica, stadiazione della funzione renale e rischio CV (L. Di Lullo)
 Controllo dei parametri glicemici (F. Garino)
 Controllo dei parametri lipidici (F.G. Provenzano)
 Farmaci in nefroprotezione: a che punto siamo? (L. De Nicola)
 Take home messages (S. Settembrini)
MINICORSO METABOLICO 4 (con FADOI, FIMMG e SIMG)
 Dimissione ospedaliera del paziente diabetico: i punti chiave
 Moderatori: M. Grandi, G. Medea, A. Pizzini
 Real clinical practice (B. Pirali)
 Come inquadrare il paziente alla dimissione (S. Acquati)
 Scelta della terapia ipoglicemizzante (C. Coccaro)
 La terapia dei fattori di rischio associati (G. Beltramello)
 La presa in carico ambulatoriale (A.R. Angioni)
 Take home messages (G. Borretta)
MINICORSO METABOLICO 5 (con SIMDO)
 Gestione dell’ipoglicemia nel diabete
 Moderatori: E. Guastamacchia, V. Provenzano
 Real clinical practice (S. Galasso)
 Come identificare i soggetti a rischio (E. Tortato)
 Come modulare l’obiettivo glicemico (P. Falasca)
 Come ottimizzare la terapia ipoglicemizzante (D. Gullo)
 Come utilizzare le tecnologie (A. Scorsone)
 Take home messages (D. Brancato)
MINICORSO METABOLICO 6
 Patologie oculari nel diabete: l’ABC per l’endocrinologo
 Moderatori: A. Blatto, L. Gagliardi
 Real clinical practice (E. Gabellieri)
 Quali accertamenti e quando (V. Novizio)
 La terapia medica (S. Amodeo)
 Correzione dei fattori di rischio (M. Vitale)
 Laser terapia e chirurgia (S. Amodeo)
 Take home messages (L. Gagliardi)
PLENARY LECTURE 3
Chirurgia metabolica: stato dell’arte
 Relatore: F. Rubino
 Q&A: E. Guastamacchia, A. Pucci, M. Raffaelli
REPLICA MEET THE EXPERT
SIMPOSI
SIMPOSIO 1
 Danni ricorrenziali nella chirurgia della tiroide
 Moderatori: R. Guglielmi, A. Liverani
 Real clinical practice (V. Di Donna)
 Cosa può fare il chirurgo (C.P. Lombardi)
 Come definire e correggere la lesione (A. Camaioni)
 Take home messages (R. Guglielmi)
SIMPOSIO 2
 L’incidentaloma surrenalico: abbiamo capito tutto?
 Moderatori: L. Furlani, A. Nepa
 Valutazione biochimica (C. Sabbadin)
 Criteri radiologici (I. Matarazzo)
 Lesioni non funzionanti: quando la chirurgia? (A. Stigliano)
 Take home messages (L. Furlani)
SIMPOSIO 3 (con SINUT)
 Nutraceutica in endocrinologia
 Moderatori: A.F.G. Cicero, O.E. Disoteo
 Rimedi nutraceutici per le dislipidemie (A. Colletti)
 Integrazione con selenio: quali vantaggi? (G. Reda)
 Il mioinositolo: solo PCOS? (I. Tenuti)
 Take home messages (O.E. Disoteo)
SIMPOSIO 4
 NEN del pancreas: stato dell’arte 
 Moderatori: F. Grimaldi, G. Luppi
 Real clinical practice (L. Rizza)
 Classificazione WHO 2017 (M. Milione)
 Inquadramento clinico (S. Massironi)
 La chirurgia è sempre necessaria? (S. Partelli)
 Terapia medica (G. Luppi)
 Take home messages (F. Grimaldi)
SIMPOSIO 5
 Deficit di GH dalla transizione all’età adulta
 Moderatori: M. Cappa, P. Garofalo
 Epidemiologia e clinica (G. Pozzobon)
 Terapia sostitutiva: a chi? (E. De Menis, P. Garofalo)
 Sicurezza (S. Cianfarani)
 Take home messages (P. Garofalo)
SIMPOSIO 6
 Deficit di 21-idrossilasi nella paziente adulta
 Moderatori: C. Bizzarri, A. Scoppola
 Real clinical practice (A. Chiefari)
 Inquadramento clinico e biochimico (C. Motta)
 Programmazione e terapia in gravidanza (G. Spiazzi)
 Take home messages (A. Scoppola)
SIMPOSIO 7
Approccio clinico al carcinoma tiroideo iodio-refrattario
Moderatori: F. Angelini, S. Filetti
Real clinical practice (C. Durante)
Terapie loco-regionali - Discussants: G. Bizzarri, M. Boniardi, G. Minniti
Terapia medica - Discussants: A. Barnabei, S. Monti, A. Piovesan
Take home messages (S. Monti)
REPLICA MINICORSI METABOLICI
THEATRICAL BASED ENDOCRINOLOGY
Intervista a Elvis Presley
 V. Fiore, R. Giordano, R. Rinaldi
SABATO 10
SIMPOSI
SIMPOSIO 8
 Noduli tiroidei: le terapie mini-invasive e le loro indicazioni
 Moderatori: E. Papini, B. Raggiunti
 Le tecnologie disponibili (C.M. Pacella)
 Le indicazioni al trattamento nei noduli benigni (S. Monti)
 Le indicazioni al trattamento nella patologia maligna (G. Mauri)
 Limiti e complicanze (P.P. Limone)
 Take home messages (E. Papini)
SIMPOSIO 9
 Iposurrenalismo primitivo e secondario
 Moderatori: R. Giordano, G. Reimondo
 Criteri diagnostici e aree grigie (S. Laureti)
 Forme iatrogene (S.M. Corsello)
 Terapia cronica e monitoraggio (R. Giordano)
 Gestione degli eventi acuti (N. Argese)
 Take home messages (G. Reimondo)
SIMPOSIO 10
 Position statement AME: deficit di vitamina D nell’adulto
 Moderatori: R. Cesareo, A. Scillitani
 Problemi diagnostici (A. Santonati)
 Trattamento e monitoraggio (A. Scillitani)
 Situazioni particolari e interferenze farmacologiche (F. Vescini)
SIMPOSIO 11
 Tumori ipofisari clinicamente non funzionanti
 Moderatori: R. Cozzi, L. De Marinis
 Presentazione clinica e diagnosi (P. Del Monte)
 Neurochirurgia (M. Faustini Fustini)
 Radioterapia (F.A. Logoluso)
 Terapie complementari: quali, a chi e quando? (P. Maffei)
 Take home messages (R. Cozzi)
SIMPOSIO 12 (con SIEDP)
 Sviluppo puberale precoce: diagnosi e terapia
 Moderatori: M. Cappa, P. Garofalo
 Lo sviluppo puberale (F. Mori)
 Pubertà precoce centrale (vera) (A. Cassio)
 Pubertà precoce periferica (pseudo-pubertà) (G. Russo)
 Le varianti non patologiche (A. Grossi)
 Take home messages (P. Garofalo)
SIMPOSIO 13
 Nutrizione e disruptor endocrini
 Moderatori: S. Settembrini, V. Triggiani
 Tiroide (V. Triggiani)
 Testicolo (M.G. Schiesaro)
 Ovaio (M.L. De Feo)
 Osso (R. Giannattasio)
 Pancreas (D. Giugliano)
 Take home messages (S. Settembrini)
SIMPOSIO 14
Malattia acromegalica: il supporto di Acrodat (un web medical device per valutare il controllo della malattia acromegalica nel suo insieme di sintomi, segni, dati di laboratorio e qualità di vita del paziente)
Moderatori: M.R. Ambrosio, M. Poggi
Relatori: A. Bianchi, E. De Menis, L. Mattia, I. Samperi
Take home messages (M. Poggi)
SIMPOSI SPONSORIZZATI
Simposio sponsorizzato 1 (con il contributo incondizionato di NOVO NORDISK)
 Intervenire presto e/è bene: benefici di nuovi approcci terapeutici nel trattamento del Diabete Tipo 2
 Moderatori: E. Papini, F. Tassone
 Innovazione nella terapia insulinica: IdegLira un passo oltre la basale (O.E. Disoteo)
 L’importanza di un trattamento precoce glico-cardio-metabolico nel paziente diabetico tipo 2 (E. Guastamacchia)
Simposio sponsorizzato 2 (con il contributo incondizionato di SANOFI)
 iGlarLixi, la nuova strategia per un controllo glicemico completo ed efficace nel diabete mellito tipo 2
 Moderatori: G. Borretta, R. Guglielmi
 Relatore: D. Giugliano
Simposio sponsorizzato 3 (con il contributo incondizionato di AMGEN)
 Approccio multidisciplinare al paziente in blocco ormonale adiuvante
 Moderatori: F. Grimaldi, F. Vescini
 Rischio di frattura delle terapie ormonali anti-tumorali (A. Orlandi)
 Il ruolo dell’endocrinologo nella gestione della salute dell’osso nel paziente oncologico (A. Scoppola)
Simposio sponsorizzato 4 (con il contributo incondizionato di Abiogen-Pharma)
 Carenza di calcio: come integrare?
 Moderatori: S. Cassibba, F. Tolu
 Meccanismo di assorbimento del calcio (R. Talotta)
 L’integrazione di calcio nel mantenimento della salute dell’osso (A. Falchetti)
Simposio sponsorizzato 5 (con il contributo incondizionato di Bruno Farmaceutici)
 Vitamina D: quando, come e chi trattare
 Moderatori: A. Santonati, V. Toscano
 Relatore: R. Cesareo
Simposio sponsorizzato 6 (con il contributo incondizionato di Medtrust Italia)
 Infertilità maschile su base metabolica
 Moderatori: V.A. Giagulli, V. Novizio
 La testicolopatia fertile (S. La Vignera)
 Obesità e parametri spermatici (R.A. Condorelli)
 Diabete mellito e parametri spermatici (A.E. Calogero)
 Farmaci di interesse diabetologico e ricadute sulla funzione riproduttiva maschile (S. Settembrini)
Simposio sponsorizzato 7 (con il contributo incondizionato di Aegerion Pharmaceuticals)
 Le lipodistrofie: un gruppo di malattie rare e poco conosciute
 Moderatori: G. Borretta, L. Gagliardi
 Le dimensioni del problema (S. Magno)
 Opzioni terapeutiche disponibili e metreleptina (F. Cremasco)
Simposio sponsorizzato 8 (con il contributo incondizionato di Merck-Serono)
 Sindrome metabolica e terapia con GH
 Moderatori: G. De Pergola, V. Triggiani 
 DM e GH, impatto e correlazione (P. Garofalo)
 GHD acquisito nell’adulto: profilo lipidico e rischio cardiovascolare (A. Mancini)
 Obesità e GH (S. Savastano)
Simposio sponsorizzato 9 (con il contributo incondizionato di Bruno Farmaceutici)
 La terapia medica dell’obesità: quando e come 
 Moderatori: S. Monti, V. Toscano
 Le opzioni terapeutiche 
 Questions and answers: A. Chiefari, M.G. Deiana
PLENARY LECTURE 4
The year in thyroid disease
 Chairs: J. Garber, R. Negro, A. Pontecorvi
 Relatore: H. Gharib
QUELLI CHE… L’ENDOCRINOLOGIA (OH YES)
TIROIDE 1
 Discussants: L.Savoia, M. Torlontano
Gestione terapeutica di un carcinoma papillare con componente insulare metastatico iodio-refrattario
 V Del Gatto, F Delle Cese, FC Tamburelli, G Schinzari, A Pontecorvi, S Della Casa
Masse tiroidee in rapida crescita: serie di casi e diagnosi differenziale
 F Perticone1, G Mari2, R Maggiore2, M Schiavo-Lena3, R Lanzi
Ablazione laser ecoguidata delle metastasi cervicali da carcinoma tiroideo: risultati preliminari
 A Persichetti1, C Coccaro2, G Bizzarri3, A Bianchini3, I Misischi2, E Papini2, R Guglielmi2
Possibile iter terapeutico nel carcinoma tiroideo differenziato metastatico avanzato: a case report ongoing
 L Barba, F Scavuzzo, D Serino, D De Brasi, V Novizio
Un difficile caso di follow-up di DTC in gravidanza
 M Ghiani1, G Pinna2, S Mariotti3, R Cau1, G Baghino4, P Sulas5
TIROIDE 2
 Discussants: P. Dicorato, A. Rossini
Noduli tiroidei a citologia indeterminata (TIR3): ruolo della correlazione cito-ecografica nella scelta chirurgica
 F Feroci1, D Perina2, T Giagni2, N Fagni2, S Checchi3, A Coppola1, A Petrucci1, A Sarno1, S Cantafio1
Ipertiroidismo da amiodarone: un caso clinico
 M Dalla Costa, J Manso, S Censi, C Mian, C Sabbadin
Un decadimento organico particolare
 E Pigatto, M Schiesaro
Colpo d'occhio
 J Manso1, M dalla Costa1, S Censi1, G De Mojà2, R Parrozzani2, L Frizziero3, C Sabbadin1, C Mian1
DIABETE MELLITO E METABOLISMO
 Discussants: L. Gagliardi, M.R. Nardone
Piede diabetico e osteoporosi: se il denosumab ci mette lo zampino
 M Carpentieri, S Galasso, C Cipri, E Kara, S Sciannimanico, F Vescini, L Tonutti, S Agus, A Purinan, F Grimaldi
Exenatide LAR consente la sospensione del trattamento insulinico in pazienti obesi con diabete mellito di tipo 2
 C Coccaro, M Chianelli, F Graziano, R Rinaldi, L Petrucci, I Misischi, R Guglielmi, E Papini
Efficacia di un intervento educativo nutrizionale sulle conoscenze alimentari e sull’aderenza alla dieta mediterranea in pazienti affetti da diabete mellito tipo 2
 OE Disoteo, L Renzullo, G Negri, M Centra, M Bonomo
Follow up a lungo termine di pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica presso ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda: efficacia e stato di salute
 OE Disoteo1, G Negri1, L Renzullo1, V Girardi2, L Iaccarino3, E Corradi3, GC Ferrari2, M Bonomo1
IPOFISI
 Discussants: E. Ciccarelli, F. Dassie
Una insidiosa diagnosi di iperprolattinemia
 F D’Ercole1, I Gagliardi1, S Pizzicotti2, R Dorizzi3, M Torello3, MC Zatelli1, MR Ambrosio1
Complessa gestione di una paziente affetta da morbo di Cushing e comorbilità
 S Sciannimanico, E Kara, C Cipri, M Carpentieri, S Galasso, F Vescini, F Grimaldi
Un caso di ipofisite secondaria a linfoma non Hodgkin
 F Visconti, S Chiloiro
PARATIROIDI E OSSO
 Discussants: A. Crescenzi, B. Madeo
Terapia sostitutiva con PTH 1-84 nell’ipoparatiroidismo cronico
 A Santonati, A Spada, D Bosco
Le sfide diagnostiche dell’ipocalcemia
 V Del Gatto, S Gelli, F Visconti, A Palombo, CA Rota, A Pontecorvi
Un caso di ipofosfatasia dell’età adulta
 E Castellano, L Gianotti, A Latina, M Pellegrino, F Cesario, C Baffoni, F Tassone, GP Magro, G Borretta
Un caso di fragilità ossea in corso di gravidanza
 SI Briganti, A Palermo
Valutazione e gestione delle ipofosfatemie nell’ambulatorio di osteoporosi
 G Guabello1, R Indirli2, M Longhi1, S Corbetta2
Un caso di ipoparatiroidismo post-chirurgico di difficile gestione
 M Mormando, S Pistone, A Elefante, F Lo Pomo
Un’ipocalcemia di difficile gestione
 AS Salcuni, C Columbu, F Pigliaru
Iperparatiroidismo “mild” causato da un carcinoma paratiroideo in una paziente con neurofibromatosi di tipo 1
 SM Sciannimanico1, M Castellana2, P Basile2, G Renzulli3, VA Giagulli2, S Galasso1, F Vescini1, F Grimaldi1, V Triggiani2
GONADI E SURRENI
 Discussants: G. Spiazzi, F. Zardi
Uno strano caso di incidentaloma surrenalico bilaterale: riflessioni diagnostico-terapeutiche
 L Barba, F Scavuzzo, D Serino, D De Brasi, V Novizio
Un incidentaloma sospetto
 A Muller, AR Pia, F Solitro1, E Ingargiola, G Reimondo, M Terzolo
Un caso di amenorrea secondaria da Ipogonadismo Ipogonadotropo determinato da mutazione di CHD7
 V Verdiani
Iperplasia surrenalica congenita da deficit di 21OHlasi ad esordio in età geriatrica
 A Stigliano, P Lardo, R Maggio, I Matarazzo*, V Toscano
Un caso di carcinoma squamoso del cavo orale in un paziente affetto da insufficienza corticosurrenalica primitiva
 P Lardo, R Maggio, L Cerquetti, V Toscano, A Stigliano
Morbo di Addison nella real life: un caso challenging di TBC articolare
 B Zampetti, E Carioni, P Dalino Ciaramella, D Dallabonzana, E Grossrubatscher, R Cozzi
ONCOLOGIA E VARIE
 Discussants: C. Mazzon, F. Scavuzzo
Diabete insipido nefrogeno transitorio associato a chemioterapia con gemcitabina
 G Frazzetto, A Naselli, A Lo Monaco, F Lo Giudice, M Magliozzo, MA Giusti, D Gullo
Un caso di tumore a cellule di Merkel
 S Chiloiro
Un insolito caso di ipertensione essenziale giovanile
 C Bima
MEN 1: diagnosi e follow-up
 L Rossi, S Chiloiro, C Bima, A Bianchi, A Giampietro, G Schinzari, G Rindi, A Pontecorvi, L De Marinis
Ipomagnesiemia grave in paziente con comorbilità: nessun dorma
M Palma, ML De Feo
Un caso di MEN-2A con complicanza intra-operatoria durante l’intervento di surrenectomia
 R Maggio, P Lardo, L Cerquetti, I Matarazzo*, V Toscano, A Stigliano
PLENARY LECTURE 5
Sindrome dell’ovaio policistico, la compagna di una vita: diagnosi precoce, ma trattamento tardivo
 Moderatori: D. Caserta, R. Castello
 Relatore: V. Toscano
THIS YEAR IN…
This year in … diabete
 Discussants: M. Chianelli, V. De Geronimo
This year in … ipofisi
 Discussants: R. Cozzi, B. Zampetti
This year in … gonadi
 Discussants: F. Romanelli, M. Merico
This year in … surreni
 Discussants: A. Stigliano, M. Terzolo
This year in … metabolismo osseo
 Discussants: C. Marcocci, F. Vescini
This year in … lipidi
 Discussants: A. Nelva, F. Tassone
DOMENICA 11
PLENARY LECTURES
Plenary Lecture 6
 AACE Diabetes Guidelines 2018: l’algoritmo terapeutico nel Diabete mellito 2
 Relatore: G. Borretta
 Discussants: O.E. Disoteo, E. Guastamacchia, A. Paoletta, S. Settembrini
Plenary Lecture 7 (con ESE)
 Glucocorticoid induced osteoporosis
 Moderatori: M. Terzolo, V. Toscano
 Relatore: A. Giustina
REPLICA MINICORSI
13° CONGRESSO NAZIONALE AME-ANIED
Diabete e complicanze
Moderatori: V.A. Giagulli, T. Novo
La parodontopatia diabetica (A. Sedran)
Prevenzione ed educazione terapeutica (E. Trevisan)
Diabete e relazione terapeutica
Moderatori: R. Trepiccioni, M. Rivelli
L’esperienza dei braccialetti blu: a che punto siamo? (A. Quirino)
La comunicazione e la relazione con il paziente e con l’equipe (G. Falco)
L’infermiera al centro dei rapporti relazionali (D. Gaviglio)
Real clinical practice in ambito diabetologico o endocrinologico
Moderatori: A.M. Dalmasso, C. Giammartino
Real clinical practice (A. De Pascale)
Discussione guidata in sala per la formulazione di un piano di assistenza (A. Mazzone)
L’insufficienza ipofisaria
Inquadramento clinico (C. De Acetis)
Aspetti assistenziali (S. Raggiunti)
Malattie sistemiche: l’acromegalia
Moderatori: T. Fiorito, B. Raggiunti
Inquadramento clinico e terapia (G. Citro)
Aspetti assistenziali: gestione del paziente e della terapia (D. Tina)
Le patologie endocrine dell’età evolutiva: alterazioni scheletriche
Inquadramento clinico nell’adolescenza (S. Palmieri)
Aspetti assistenziali con particolare riferimento alle modalità e ai canali comunicativi nell’età evolutiva (M. Bertolini)
Negli ultimi 12 mesi sono stati pubblicati questi nuovi capitoli:
Nel lontano 2019 il Parlamento italiano ha riconosciuto l’obesità una malattia; da allora...

BLOG
Cari Soci, il nuovo blog dell’editoria AME è partito!
Potrete scrivere i vostri commenti o fare domande sulle pubblicazioni editoriali AME più interessanti o che affrontino temi dibattuti.

ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI
© 2022 Associazione Medici Endocrinologi - Tutti i diritti riservati.